Lo studio, che inquadra il radicamento degli speziali nel tessuto urbano isolano, esamina e rivela il rapporto di scambio tra liquidità e privilegi che i sovrani, tra XIV e XV secolo, sono disposti a concedere: con la conseguenza di una vera e propria scalata sociale che apre agli speziali, in virtù di quella liquidità, nuove prospettive e uno spazio affaristico ampio e variegato che va ben al di là di preparazione e vendita di farmaci.

SANTORO, D. (2007). Profili di speziali siciliani tra XIV e XV secolo. MEDITERRANEA. RICERCHE STORICHE, 9, 63-76.

Profili di speziali siciliani tra XIV e XV secolo

SANTORO, Daniela
2007-01-01

Abstract

Lo studio, che inquadra il radicamento degli speziali nel tessuto urbano isolano, esamina e rivela il rapporto di scambio tra liquidità e privilegi che i sovrani, tra XIV e XV secolo, sono disposti a concedere: con la conseguenza di una vera e propria scalata sociale che apre agli speziali, in virtù di quella liquidità, nuove prospettive e uno spazio affaristico ampio e variegato che va ben al di là di preparazione e vendita di farmaci.
2007
SANTORO, D. (2007). Profili di speziali siciliani tra XIV e XV secolo. MEDITERRANEA. RICERCHE STORICHE, 9, 63-76.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santoro, Profili di speziali.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Dimensione 163.09 kB
Formato Adobe PDF
163.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/26739
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact