Il nuovo corso politico dell’Italia post-unitaria richiese ad ogni città con un passato illustre di confrontarsi con le altre, attraverso trasformazioni radicali e grandi opere pubbliche in grado di incidere sui servizi e sulla qualità urbana. Insieme a case operaie, bagni pubblici, mercati coperti e teatri, si intervenne nella riqualificazione degli assi monumentali, delle sedi stradali e delle architetture che vi affacciavano. Il forte abbassamento del suolo dei Quattro Canti obbligò ad una profonda trasformazione delle facciate seicentesche, secondo un progetto che coinvolse la città nel suo cuore tecnico ed intellettuale. Attraverso una inedita e ricca documentazione archivistica si ricostruisce una vicenda prodiga di inattesi ritrovamenti e di intriganti informazioni storiche, tecniche e di costume, arricchita di note utili ad approfondire la conoscenza sulla società e i suoi protagonisti: dalla partecipazione di larga parte della cittadinanza alle scelte progettuali, alla cura e attenzione per la qualità delle opere pubbliche; dal ruolo di G.B.F. Basile, capo dell’Ufficio tecnico comunale, agli artisti e le imprese che intervennero nelle opere costruttive e decorative.

Fatta, G. (2018). La riforma ottocentesca dei Quattro Canti di Palermo. Palermo : Edizioni Caracol.

La riforma ottocentesca dei Quattro Canti di Palermo

Fatta, Giovanni
2018-01-01

Abstract

Il nuovo corso politico dell’Italia post-unitaria richiese ad ogni città con un passato illustre di confrontarsi con le altre, attraverso trasformazioni radicali e grandi opere pubbliche in grado di incidere sui servizi e sulla qualità urbana. Insieme a case operaie, bagni pubblici, mercati coperti e teatri, si intervenne nella riqualificazione degli assi monumentali, delle sedi stradali e delle architetture che vi affacciavano. Il forte abbassamento del suolo dei Quattro Canti obbligò ad una profonda trasformazione delle facciate seicentesche, secondo un progetto che coinvolse la città nel suo cuore tecnico ed intellettuale. Attraverso una inedita e ricca documentazione archivistica si ricostruisce una vicenda prodiga di inattesi ritrovamenti e di intriganti informazioni storiche, tecniche e di costume, arricchita di note utili ad approfondire la conoscenza sulla società e i suoi protagonisti: dalla partecipazione di larga parte della cittadinanza alle scelte progettuali, alla cura e attenzione per la qualità delle opere pubbliche; dal ruolo di G.B.F. Basile, capo dell’Ufficio tecnico comunale, agli artisti e le imprese che intervennero nelle opere costruttive e decorative.
2018
978-88-98546-75-6
Fatta, G. (2018). La riforma ottocentesca dei Quattro Canti di Palermo. Palermo : Edizioni Caracol.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LA RIFORMA OTTOCENTESCA dei 4 Canti.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: monografia
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/265760
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact