La Sicilia è una terra dalle mille sorprese, ricca di paesaggi diversi, piena di eccezionali contrasti. un paradigma infinito di scenari mutevoli, infinitamente complessi e anche in questo unici. Al centro di questa isola dai paesaggi lussureggianti si trova l'unico esempio di lago naturale della regione, il lego di Pergusa, alimentalo unicamente dalle piogge e dalle falde sotterranee. Il lago è protagonista, di una pirandelliana vicenda, legalo all'infrastruttura che ha reso celebre il luogo in epoca recente, l'autodromo. Con la sua potente la sua collocazione si impone persino sul mito e la natura di luoghi, riconfigurandola in maniera significativa. L'articolo, quindi, propone un commento alla proposta di trasformazione dell'autodoromo di Pergusa e presenta gli esiti del Workshop della Fondazione Bioarchitettura del 2016.

Leone, M., Bosco, M. (2017). Un parco multilivello. BIOARCHITETTURA(106), 36-36.

Un parco multilivello

Leone, Manfredi
;
2017-01-01

Abstract

La Sicilia è una terra dalle mille sorprese, ricca di paesaggi diversi, piena di eccezionali contrasti. un paradigma infinito di scenari mutevoli, infinitamente complessi e anche in questo unici. Al centro di questa isola dai paesaggi lussureggianti si trova l'unico esempio di lago naturale della regione, il lego di Pergusa, alimentalo unicamente dalle piogge e dalle falde sotterranee. Il lago è protagonista, di una pirandelliana vicenda, legalo all'infrastruttura che ha reso celebre il luogo in epoca recente, l'autodromo. Con la sua potente la sua collocazione si impone persino sul mito e la natura di luoghi, riconfigurandola in maniera significativa. L'articolo, quindi, propone un commento alla proposta di trasformazione dell'autodoromo di Pergusa e presenta gli esiti del Workshop della Fondazione Bioarchitettura del 2016.
2017
Leone, M., Bosco, M. (2017). Un parco multilivello. BIOARCHITETTURA(106), 36-36.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017 LEONE BIOARCHITETTURA PERGUSA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina, Indice, colophon, articolo, COMMENTO
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/265580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact