Il progetto di paesaggio per Monte Cammarata, comprazioni con esperienze internazionali. L’architettura del paesaggio indaga ed esplora il paesaggio nelle sue relazioni con il contesto circostante (urbano, territoriale) e cerca di interpretare,e anche modellare, le scelte progettuali e i relativi equilibri con l’ambiente naturale e costruito nell’integrazione di nuove soluzioni. Gli interventi in montagna, e in particolare in area di riserva naturale, come nel caso di Monte Cammarata, richiedono particolare attenzione. L’ecosistema montano è infatti un ecosistema delicato, sia dal punto di vista delle popolazioni animali che dal punto di vista dei sistemi vegetali, ma anche dal punto di vista dell’equilibrio idrogeologico. É un territorio delicato e complesso al tempo stesso che l’uomo deve imparare a rispettare (purtroppo ancora oggi), e per certi versi a temere. Fruizione e uso dei paesaggi Nella società globale e mobile in cui viviamo, il problema della fruizione dei paesaggi è un tema rilevante.
Leone, M. (2008). Altissimi paesaggi. In Architetture per l'accoglienza - Progetti per la riserva naturale orientata "Monte Cammarata" (pp. 58-60). PALERMO : ABADIR.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Altissimi paesaggi |
Autori: | |
Citazione: | Leone, M. (2008). Altissimi paesaggi. In Architetture per l'accoglienza - Progetti per la riserva naturale orientata "Monte Cammarata" (pp. 58-60). PALERMO : ABADIR. |
Abstract: | Il progetto di paesaggio per Monte Cammarata, comprazioni con esperienze internazionali. L’architettura del paesaggio indaga ed esplora il paesaggio nelle sue relazioni con il contesto circostante (urbano, territoriale) e cerca di interpretare,e anche modellare, le scelte progettuali e i relativi equilibri con l’ambiente naturale e costruito nell’integrazione di nuove soluzioni. Gli interventi in montagna, e in particolare in area di riserva naturale, come nel caso di Monte Cammarata, richiedono particolare attenzione. L’ecosistema montano è infatti un ecosistema delicato, sia dal punto di vista delle popolazioni animali che dal punto di vista dei sistemi vegetali, ma anche dal punto di vista dell’equilibrio idrogeologico. É un territorio delicato e complesso al tempo stesso che l’uomo deve imparare a rispettare (purtroppo ancora oggi), e per certi versi a temere. Fruizione e uso dei paesaggi Nella società globale e mobile in cui viviamo, il problema della fruizione dei paesaggi è un tema rilevante. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/15 - Architettura Del Paesaggio |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
R22 - 2007 - Altissimi Paesaggi - ARCHITETTURE PER L'ACCOGLIENZA-compressed.pdf | articolo completo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |