Il progetto per il restauro e la valorizzazione dell'ex-chiesa di San Biagio a Cammarata (edificio posto a confine tra città e campagna, probabilmente risalente al XII sec.), costituisce un'esperienza di elaborazione della memoria e della stratificazione. A fondamento del processo progettuale si collocano la lettura e l’interpretazione del manufatto, per affermare la qualità del valore estetico ed etico dello spazio.
Tuzzolino, G., Margagliotta, A. (2017). Restauro e riqualificazione spaziale della Chiesa di San Biagio a Cammarata. AND, 1, 26-29.
Restauro e riqualificazione spaziale della Chiesa di San Biagio a Cammarata
G. F. Tuzzolino
;A. Margagliotta
2017-01-01
Abstract
Il progetto per il restauro e la valorizzazione dell'ex-chiesa di San Biagio a Cammarata (edificio posto a confine tra città e campagna, probabilmente risalente al XII sec.), costituisce un'esperienza di elaborazione della memoria e della stratificazione. A fondamento del processo progettuale si collocano la lettura e l’interpretazione del manufatto, per affermare la qualità del valore estetico ed etico dello spazio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AND 32 Restauro chiesa San Biagio.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: file pdf della pubblicazione
Dimensione
366.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.