Il tema del frammento (che rimanda alla fragilità della terra e all’dea di sedimentazione) viene esplorato nell’ambito dell’architettura recente siciliana, dove è presente in modo ricorrente e che, addirittura può determinare un paradigma per descrivere la Sicilia e la sua architettura. L’idea del frammento definisce uno sfondo operativo, costituito dalla precisa idea di composizione rivolta alla legittimazione del presente attraverso la memoria: è l’idea del progetto che rigenera la memoria, facendo convivere l’antico con il nuovo attraverso il gioco delle parti, restituisce senso alla storia della modificazione, rimettendo nel circolo della vita elementi che da soli non riescono più a esprimere alcun contenuto spaziale. Il saggio esamina, poi, alcune significative realizzazioni dell’architettura recente in Sicilia.
Tuzzolino, G., Margagliotta, A. (2017). La poetica del frammento. Architettura in Sicilia. AND, 1, 76-81.
La poetica del frammento. Architettura in Sicilia
G. F. Tuzzolino
;A. Margagliotta
2017-01-01
Abstract
Il tema del frammento (che rimanda alla fragilità della terra e all’dea di sedimentazione) viene esplorato nell’ambito dell’architettura recente siciliana, dove è presente in modo ricorrente e che, addirittura può determinare un paradigma per descrivere la Sicilia e la sua architettura. L’idea del frammento definisce uno sfondo operativo, costituito dalla precisa idea di composizione rivolta alla legittimazione del presente attraverso la memoria: è l’idea del progetto che rigenera la memoria, facendo convivere l’antico con il nuovo attraverso il gioco delle parti, restituisce senso alla storia della modificazione, rimettendo nel circolo della vita elementi che da soli non riescono più a esprimere alcun contenuto spaziale. Il saggio esamina, poi, alcune significative realizzazioni dell’architettura recente in Sicilia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AND 32 La poetica del frammento.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: file pdf della pubblicazione
Dimensione
479.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.