La qualità dell’architettura si raggiunge con avanzamenti che si muovono sul piano eminentemente teorico ma anche su quello della pratica professionale. Entrambi questi aspetti costituiscono i nodi principali entro cui coltivare e trasmettere da una parte i fondamenti dell’architettura, dall’altra la coerenza della costruzione e della modificazione. Il progetto costituisce certamente il motore principale con cui operare la lettura e l’interpretazione della realtà fisica nel tempo attuale, ma è anche uno strumento il cui portato scientifico necessita di un continuo aggiornamento costituendo, di fatto, un terreno di ricerca in costante espansione, un pensiero aperto sul mondo che muta e si arricchisce col mutare delle condizioni al contorno, siano esse fisiche, sociali, economiche o addirittura politiche. Dentro la dinamica delle strumentazioni con cui attivare questo riconoscimento, appare determinante la formazione dell’architetto, intesa soprattutto come addestramento al progetto, sia nella sua accezione teorica e concettuale, sia nei suoi aspetti più direttamente legati alla pratica e all’esercizio dell’architettura.
Tuzzolino, G. (2016). La formazione dell'architetto. La centralità della didattica e del progetto. In M. G.F. Tuzzolino (a cura di), PER LA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE IN ARCHITETTURA (pp. 24-25). Roma : ProArch Associazione Nazionale Docenti di Progettazione Architettonica.
La formazione dell'architetto. La centralità della didattica e del progetto
G. F. Tuzzolino
2016-01-01
Abstract
La qualità dell’architettura si raggiunge con avanzamenti che si muovono sul piano eminentemente teorico ma anche su quello della pratica professionale. Entrambi questi aspetti costituiscono i nodi principali entro cui coltivare e trasmettere da una parte i fondamenti dell’architettura, dall’altra la coerenza della costruzione e della modificazione. Il progetto costituisce certamente il motore principale con cui operare la lettura e l’interpretazione della realtà fisica nel tempo attuale, ma è anche uno strumento il cui portato scientifico necessita di un continuo aggiornamento costituendo, di fatto, un terreno di ricerca in costante espansione, un pensiero aperto sul mondo che muta e si arricchisce col mutare delle condizioni al contorno, siano esse fisiche, sociali, economiche o addirittura politiche. Dentro la dinamica delle strumentazioni con cui attivare questo riconoscimento, appare determinante la formazione dell’architetto, intesa soprattutto come addestramento al progetto, sia nella sua accezione teorica e concettuale, sia nei suoi aspetti più direttamente legati alla pratica e all’esercizio dell’architettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Per la qualità della formazione in architettura(light).pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: file pdf della pubblicazione
Dimensione
9.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.