Le relazioni tra le piante e i fattori ambientali (il clima, i nutrienti, l’acqua, la composizione del suolo, etc) sono da tempo ampiamente studiate. Resta invece ancora molto da capire sul ruolo che la componente biologica del suolo (ci sono oltre cento milioni di cellule microbiche in un grammo di suolo!) ha sullo sviluppo e la salute delle piante. Nella rizosfera soprattutto (la porzione di suolo influenzata dalla presenza di radici), gli essudati radicali favoriscono lo sviluppo di microrganismi (batteri, funghi, protozoi, virus) che interagiscono con le radici e con il suolo nell’influenzare i processi di trasformazione ed assorbimento dei nutrienti, la crescita della pianta e le infezioni da parte di microrganismi patogeni. L’interazione suolo-pianta non è quindi diretta ma mediata dalla presenza di microrganismi che con la loro attività metabolica modulano lo sviluppo dei semi e la crescita della plantula, modificano la morfologia delle radici, interagiscono con la fisiologia e la biochimica della pianta e influenzano la disponibilità e l’assorbimento dei nutrienti.

Quatrini, P. (2017). Il Microbiota delle piante, ovvero le piante hanno bisogno dei microrganismi. In Sottile F Peano C (a cura di), Agricoltura slow (pp. 134-136). Slow Food Editore.

Il Microbiota delle piante, ovvero le piante hanno bisogno dei microrganismi

Quatrini, P.
2017-01-01

Abstract

Le relazioni tra le piante e i fattori ambientali (il clima, i nutrienti, l’acqua, la composizione del suolo, etc) sono da tempo ampiamente studiate. Resta invece ancora molto da capire sul ruolo che la componente biologica del suolo (ci sono oltre cento milioni di cellule microbiche in un grammo di suolo!) ha sullo sviluppo e la salute delle piante. Nella rizosfera soprattutto (la porzione di suolo influenzata dalla presenza di radici), gli essudati radicali favoriscono lo sviluppo di microrganismi (batteri, funghi, protozoi, virus) che interagiscono con le radici e con il suolo nell’influenzare i processi di trasformazione ed assorbimento dei nutrienti, la crescita della pianta e le infezioni da parte di microrganismi patogeni. L’interazione suolo-pianta non è quindi diretta ma mediata dalla presenza di microrganismi che con la loro attività metabolica modulano lo sviluppo dei semi e la crescita della plantula, modificano la morfologia delle radici, interagiscono con la fisiologia e la biochimica della pianta e influenzano la disponibilità e l’assorbimento dei nutrienti.
2017
Quatrini, P. (2017). Il Microbiota delle piante, ovvero le piante hanno bisogno dei microrganismi. In Sottile F Peano C (a cura di), Agricoltura slow (pp. 134-136). Slow Food Editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017 Sottile Peano Slow Agriculture.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: PDF
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/253600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact