The article describes the relationship between design and a Sicilian agro-food product, the Roccapalumba ficodindia (prickly pear), for economic and territorial development in the respect of the environment. In such that, prickly pear is considered a resource capable of launching innovations, like the exploitation of waste and the relationship between local people. In the article, to create a second life to waste, the life cycle of the prickly pear was studied and among the various outputs it was considered the pruning of the cladodes from which a fibre was obtained, used in an innovative way and according to a local vision, focusing on cultural heritage and traditions.
L’articolo descrive il rapporto tra il design e un prodotto dell’agroalimentare siciliano, il ficodindia di Roccapalumba, per uno sviluppo economico e territoriale nel rispetto dell’ambiente. A tal fine il ficodindia è considerato risorsa in grado di avviare delle innovazioni, come la valorizzazione degli scarti e la relazione tra gli attori locali. Nell’articolo, per generare una seconda vita agli scarti, si è studiato il ciclo di vita del ficodindia e tra i vari output si è considerato la potatura dei cladodi da cui si è ricavato una fibra, utilizzata in modo innovativo e secondo una visione locale, puntando sul patrimonio culturale e sulle tradizioni.
Catania, (2017). Design e ficodindia : per uno sviluppo locale sostenibile. AGATHÓN, 2(2), 227-234.
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Design e ficodindia : per uno sviluppo locale sostenibile | |
Autori: | ||
Citazione: | Catania, (2017). Design e ficodindia : per uno sviluppo locale sostenibile. AGATHÓN, 2(2), 227-234. | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.19229/2464-9309/2302017 | |
Abstract: | The article describes the relationship between design and a Sicilian agro-food product, the Roccapalumba ficodindia (prickly pear), for economic and territorial development in the respect of the environment. In such that, prickly pear is considered a resource capable of launching innovations, like the exploitation of waste and the relationship between local people. In the article, to create a second life to waste, the life cycle of the prickly pear was studied and among the various outputs it was considered the pruning of the cladodes from which a fibre was obtained, used in an innovative way and according to a local vision, focusing on cultural heritage and traditions. | |
Abstract: | L’articolo descrive il rapporto tra il design e un prodotto dell’agroalimentare siciliano, il ficodindia di Roccapalumba, per uno sviluppo economico e territoriale nel rispetto dell’ambiente. A tal fine il ficodindia è considerato risorsa in grado di avviare delle innovazioni, come la valorizzazione degli scarti e la relazione tra gli attori locali. Nell’articolo, per generare una seconda vita agli scarti, si è studiato il ciclo di vita del ficodindia e tra i vari output si è considerato la potatura dei cladodi da cui si è ricavato una fibra, utilizzata in modo innovativo e secondo una visione locale, puntando sul patrimonio culturale e sulle tradizioni. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/13 - Disegno Industriale | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Catania A. _Design e ficodindia per uno sviluppo locale sostenibile_ Agathon2_ 2017 compressed-2.pdf | Articolo completo | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |