The article addresses the importance of ancient tree crops in the Italian landscape. It dwells on the need for a long-standing census on knowledge, preservation and promotion of these trees and quotes some of the current Italian laws. Finally, the essay focuses on Mount Etna’s Chestnut trees, natural wonder monuments which have marvelled travellers of the 18th century and still continue to amaze and touch.
L’articolo premette l’importanza che hanno le antiche essenze arboree nel paesaggio italiano. si sofferma poi sulla necessità di un censimento continuo della conoscenza, della conservazione e della loro messa in valore e cita alcune delle normative esistenti nel territorio nazionale. Infine, tra i monumenti dal ‘naturale portento’, il saggio si sofferma sui castagni dell’Etna, che tanta meraviglia hanno suscitato tra i viaggiatori del sec. XVIII e che continuano ancora oggi a stupire ed emozionare.
Scaduto, R. (2017). Monumenti della natura: i castagni dell'Etna - Natural monuments: Mount Etna's chestnut trees. AGATHÓN, unico(unico), 81-88.
Monumenti della natura: i castagni dell'Etna - Natural monuments: Mount Etna's chestnut trees
Scaduto, Rosario
2017-01-01
Abstract
The article addresses the importance of ancient tree crops in the Italian landscape. It dwells on the need for a long-standing census on knowledge, preservation and promotion of these trees and quotes some of the current Italian laws. Finally, the essay focuses on Mount Etna’s Chestnut trees, natural wonder monuments which have marvelled travellers of the 18th century and still continue to amaze and touch.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monumenti della natura, Agathon 2 2017, 8,8 MB.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Dimensione
8.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.