La negligenza spaziale unilaterale è una delle patologie più frequentemente riscontrate dopo un danno cerebrale all’emisfero destro (40%-81%) e consiste in un deficit di consapevolezza dello spazio contro- lesionale. È una condizione neurologica e neuropsicologica caratterizzata dal danneggiamento di particolari zone del cervello: la persona non presta più attenzione a una porzione dello spazio interessato. Esistono tre tipi di neglect: il neglect dello spazio personale impedisce al paziente la consapevolezza dell’emisoma contro-lesionale; pazienti che presentano questa patologia avranno difficoltà nel vestirsi o nel lavare la metà del corpo contro-laterale rispetto alla lesione; il neglect dello spazio peripersonale riguarda quello spazio “attorno” al corpo delimitato dai movimenti di raggiungimento. Rischiano di essere ignorati gli oggetti presenti sulla parte contro- laterale dello spa-zio, rispetto alla sede della lesione, per esempio di un tavolo o del piatto; il neglect dello spazio extrapersonale in cui il paziente avrà difficoltà a percepire oggetti o persone nella zona contro-laterale alla lesione.
Belluzo, F., Vernuccio, L., Sardella, A., Cocita, F., Sgarito, C., Alcamo, R., et al. (2017). IL NEGLECT COME PRINCIPALE RESPONSABILE DELLA PERDITA DI AUTONOMIA E AUTOSUFFICIENZA IN SOGGETTO AFFETTO DA DECLINO COGNITIVO DI GRADO LIEVE. In ATTI CONGRESSUALE DEL 62mo CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA (pp. 68-69). PISA : PACINI.
IL NEGLECT COME PRINCIPALE RESPONSABILE DELLA PERDITA DI AUTONOMIA E AUTOSUFFICIENZA IN SOGGETTO AFFETTO DA DECLINO COGNITIVO DI GRADO LIEVE
Vernuccio L;Cocita F;Sgarito C;Alcamo R;Culotta V;Inzerillo F;Dominguez LJ;Barbagallo M.Ultimo
2017-01-01
Abstract
La negligenza spaziale unilaterale è una delle patologie più frequentemente riscontrate dopo un danno cerebrale all’emisfero destro (40%-81%) e consiste in un deficit di consapevolezza dello spazio contro- lesionale. È una condizione neurologica e neuropsicologica caratterizzata dal danneggiamento di particolari zone del cervello: la persona non presta più attenzione a una porzione dello spazio interessato. Esistono tre tipi di neglect: il neglect dello spazio personale impedisce al paziente la consapevolezza dell’emisoma contro-lesionale; pazienti che presentano questa patologia avranno difficoltà nel vestirsi o nel lavare la metà del corpo contro-laterale rispetto alla lesione; il neglect dello spazio peripersonale riguarda quello spazio “attorno” al corpo delimitato dai movimenti di raggiungimento. Rischiano di essere ignorati gli oggetti presenti sulla parte contro- laterale dello spa-zio, rispetto alla sede della lesione, per esempio di un tavolo o del piatto; il neglect dello spazio extrapersonale in cui il paziente avrà difficoltà a percepire oggetti o persone nella zona contro-laterale alla lesione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Neglect and ADL - caso clinico.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo principale
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.