Il Reflusso vescico-ureterale può riconoscere la sua etiopatogenesi in diversi momenti fisiopatologici legati ad una patologia del giunto vescico-ureterale, ad una patologia ostruttiva renale ed all'età. Sono descritti 64 casi pari a 101 ureteri ed i relativi risultati ottenuti dopo il trattamento medico e chirurgico
De Grazia, E., Siracusa, F., Agosta, E., Ingrassia, D., Cataliotti, F. (1982). IL REFLUSSO VESCICO-URETERALE NELL'INFANZIA. OSSERVAZIONE SU 101 URETERI. PEDIATRIA OGGI MEDICA E CHIRURGICA, 2(II), 422-427.
IL REFLUSSO VESCICO-URETERALE NELL'INFANZIA. OSSERVAZIONE SU 101 URETERI
E. De GraziaMembro del Collaboration Group
;F. Siracusa
Supervision
;F. CataliottiMembro del Collaboration Group
1982-01-01
Abstract
Il Reflusso vescico-ureterale può riconoscere la sua etiopatogenesi in diversi momenti fisiopatologici legati ad una patologia del giunto vescico-ureterale, ad una patologia ostruttiva renale ed all'età. Sono descritti 64 casi pari a 101 ureteri ed i relativi risultati ottenuti dopo il trattamento medico e chirurgicoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL REFLUSSO VESCICO-URETERALE NELL'INFANZIA. Osservazione su 101 ureteri.PDF
accesso aperto
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.