Il saggio prende le mosse dalle due "Canzoni natalizie etnee trascritte dalla memoria per 11 strumenti" op. 49 (1982-83) di Francesco Pennisi, analizzando la genesi, i retroscena autobiografici e i dettagli della struttura compositiva dei brani. Inoltre, vengono considerate le successive "apparizioni" della seconda canzone nell'ambito di altre composizioni per orchestra e per pianoforte. In appendice viene inoltre pubblicata, oltre a tre lettere inedite del compositore, anche il manoscritto autografo di "Un Pastorale etnea" (1995) che riprende la melodia di 'Na nuttata tanta ranni.
Oliveri, D. (2017). Il canto e la memoria. In D. Oliveri (a cura di), Francesco Pennisi. Invenzione e memoria (pp. 17-37). Palermo : Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino / Associazione per la Conservazione delle Tradizioni Popolari.
Il canto e la memoria
Oliveri Dario
2017-01-01
Abstract
Il saggio prende le mosse dalle due "Canzoni natalizie etnee trascritte dalla memoria per 11 strumenti" op. 49 (1982-83) di Francesco Pennisi, analizzando la genesi, i retroscena autobiografici e i dettagli della struttura compositiva dei brani. Inoltre, vengono considerate le successive "apparizioni" della seconda canzone nell'ambito di altre composizioni per orchestra e per pianoforte. In appendice viene inoltre pubblicata, oltre a tre lettere inedite del compositore, anche il manoscritto autografo di "Un Pastorale etnea" (1995) che riprende la melodia di 'Na nuttata tanta ranni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesco Pennisi libro completo ilovepdf_merged.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Monografia completa
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.