Le ricadute della presenza delle organizzazioni criminali di stampo mafioso sul territorio nazionale sono state esaminate da diverse discipline. Tuttavia, poca attenzione è stata ancora data ai danni psicologici che la mafia produce sui cittadini e su intere comunità. Alcune ricerche realizzate dal gruppo sulla psicologia del fenomeno mafioso dell’Università di Palermo hanno messo in luce come le continue pressioni psicologiche inferte dalla mafia alle vittime dirette ed indirette del crimine, producano significative e inevitabili ricadute sul loro sistema familiare e sociale con conseguenti intense ripercussioni sul benessere psico-fisico e sulla qualità della vita. In questo contributo riportiamo alcuni risultati di una ricerca svolta con i familiari delle vittime innocenti della criminalità organizzata appartenenti a due regioni italiane ad alta densità mafiosa: Sicilia e Calabria.
Cannizzaro, G., Giordano, C. (2017). Sopravvivere all’omicidio di un familiare: i costi psichici della violenza mafiosa. In F.A.M. Craparo Giuseppe (a cura di), Mafia e psicopatologia. Crimini, vittime e storie di straordinaria follia (pp. 88-106). Milano : Franco Angeli.
Sopravvivere all’omicidio di un familiare: i costi psichici della violenza mafiosa
Giusy Cannizzaro;Cecilia Giordano
2017-01-01
Abstract
Le ricadute della presenza delle organizzazioni criminali di stampo mafioso sul territorio nazionale sono state esaminate da diverse discipline. Tuttavia, poca attenzione è stata ancora data ai danni psicologici che la mafia produce sui cittadini e su intere comunità. Alcune ricerche realizzate dal gruppo sulla psicologia del fenomeno mafioso dell’Università di Palermo hanno messo in luce come le continue pressioni psicologiche inferte dalla mafia alle vittime dirette ed indirette del crimine, producano significative e inevitabili ricadute sul loro sistema familiare e sociale con conseguenti intense ripercussioni sul benessere psico-fisico e sulla qualità della vita. In questo contributo riportiamo alcuni risultati di una ricerca svolta con i familiari delle vittime innocenti della criminalità organizzata appartenenti a due regioni italiane ad alta densità mafiosa: Sicilia e Calabria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sopravvivere all'omicidio di un familiare.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
176.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
176.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.