Gli Autori hanno valutato la differenza dei dati elettrogastrografici basali in neonati a digiuno confrontando i nati a termine con i prematuri suddivisi in base alla età gestazionale in prima e dopo la 32ma settimana e in base alla presenza o meno di gemellarità. I dati raccolti consentono di concludere che le differenze riscontrate tra egg dei neonati a termine e dei prematuri sono da riportare ad alcuni fattori di rischio particolari. In effetti al di sopra di 32 settimane di gestazione e in assenza della gemellarità i dati sono sovrapponibili a quelli dei nati a termine.
Li Voti, G., Siracusa, F., Di Pace, M., Vitaliti, S., Attardo, G., & La Placa, S. (2000). STUDIO DELL'ATTIVITA' ELETTRICA GASTRICA CON ELETTROGASTROGRAFIA IN NEONATI PRETERMINE. ACTA CHIRURGICA MEDITERRANEA, XVI(XVI), 13-15.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | STUDIO DELL'ATTIVITA' ELETTRICA GASTRICA CON ELETTROGASTROGRAFIA IN NEONATI PRETERMINE |
Autori: | LA PLACA, Simona [Membro del Collaboration Group] |
Citazione: | Li Voti, G., Siracusa, F., Di Pace, M., Vitaliti, S., Attardo, G., & La Placa, S. (2000). STUDIO DELL'ATTIVITA' ELETTRICA GASTRICA CON ELETTROGASTROGRAFIA IN NEONATI PRETERMINE. ACTA CHIRURGICA MEDITERRANEA, XVI(XVI), 13-15. |
Rivista: | |
URL: | 03936376 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/20 - Chirurgia Pediatrica E Infantile |
Appare nelle tipologie: | 1.13 Abstract in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
STUDIO DELLL'ATTIVITA' ELETTRICA GASTRICA CON ELETTROGASTROGRAFIA IN NEONATI PRETERMINE.PDF | ARTICOLO PRINCIPALE DA RICERCA SPERIMENTALE | N/A | Open Access Visualizza/Apri |