[...] Se il dominio della narrazione e il flusso della musica possono dirsi compiuti quando conseguono, di là dal piano della pagina, una terza dimensione – reale benché effimera – data dal tempo dell’ascolto o dell’esecuzione sonora, lo spazio già tridimensionale dell’architettura può dirsi realmente “eseguito” solo nella quarta dimensione, data dall’uomo, dai suoi movimenti e i suoi stati d’animo che plasmano, istante dopo istante, la consistenza materiale di quello stesso spazio, essendone a loro volta influenzati.
Elmo, G. (2015). A proposito di fenomenologia, il racconto di una casa. E.JOURNAL, 18, 26-28.
A proposito di fenomenologia, il racconto di una casa
ELMO, Giovanna Rita
2015-01-01
Abstract
[...] Se il dominio della narrazione e il flusso della musica possono dirsi compiuti quando conseguono, di là dal piano della pagina, una terza dimensione – reale benché effimera – data dal tempo dell’ascolto o dell’esecuzione sonora, lo spazio già tridimensionale dell’architettura può dirsi realmente “eseguito” solo nella quarta dimensione, data dall’uomo, dai suoi movimenti e i suoi stati d’animo che plasmano, istante dopo istante, la consistenza materiale di quello stesso spazio, essendone a loro volta influenzati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
e.journal 18a.pdf
accesso aperto
Descrizione: Il file riproduce fedelmente il pdf dell'articolo – tuttora consultabile on line –, preceduto dall'editoriale della rivista.
Dimensione
5.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.