The Sicilian coastal heritage is currently being affected by the environmental pressure and the intensive exploitation for bathing and tourist accommodation purposes. The contribution indicates the main dimensions of this phenomenon through information disaggregated by province, and provides some examples of appropriation of the physical support and the landscape features of the shores where bathing is permitted. In front of the effects of strong and even social polarization (very few people own much and a lot of people own little or nothing) due to the impoverishment of public goods and the consequent impairment of territorial democracy, we observe the impasse of the regulatory development on the state property concession issue, and the inertia of the local administrations concerning the formation of the Plans of Use of the coasts.
Le linee di costa sono da sempre il luogo fisico a maggiore gradiente di immaterialità, a più alta densità di valore esperienziale, a più elevata tensione localizzativa. Con specifico riferimento all’uso dei litorali, alla loro conservazione e valorizzazione, all’accesso a essi, in quanto commons e heritage-goods, l’articolo avanza alcune considerazioni generali che richiamano temi di pianificazione ampi e profonde questioni valutative. Lo studio proposto intende indicare alcune componenti strutturali (in senso paesaggistico), caratteristiche salienti (in senso assiologico) e potenzialità (in senso progettuale) del patrimonio costiero. Il lavoro prende spunto dall’osservazione di alcuni casi topici di appropriazione e colonizzazione, sottovalutazione delle concessioni, sovra-sfruttamento, impatto paesaggistico e deprivazione dell’uso pubblico d’importanti aree costiere in Sicilia. Il contributo intende mostrare i limiti dell’approccio compensativo di matrice neoclassica, basato sul modello alla Coase e pigouviano, dell’internalizzazione delle esternalità a mezzo di tasse e incentivi, e la necessità di superare un approccio mercantile alla luce di un modello di tipo strategico e contemporaneamente basato sulla valorizzazione delle identità locali.
Napoli, G., Giuffrida, S., & Trovato Maria, R. (2017). La gestione del demanio marittimo nella evoluzione del paesaggio costiero. In Proceedings of the 20th IPSAPA/ISPALEM International Scientific Conference, Reggio Calabria (Italy) July 7th– 8th, 2016 “The Erratic Behavior of the Landscape-cultural Mosaic: Emotion, Energy, Experience” (pp.417-428). Udine : IPSAPA/ISPALEM.
Autori: | Napoli, G.; Giuffrida, S.; Trovato Maria, R. |
Titolo: | La gestione del demanio marittimo nella evoluzione del paesaggio costiero |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/22 - Estimo |
Data di creazione: | 2016-07 |
Nome del convegno: | the 20th IPSAPA/ISPALEM International Scientific Conference, “The Erratic Behavior of the Landscape-cultural Mosaic: Emotion, Energy, Experience” |
Luogo del convegno: | Reggio Calabria (Italy) |
Anno del convegno: | 7-8 luglio 2016 |
Numero del convegno: | 20th |
Data di concessione: | 2016-06 |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Formato: | Online |
Numero di pagine: | 12 |
Citazione: | Napoli, G., Giuffrida, S., & Trovato Maria, R. (2017). La gestione del demanio marittimo nella evoluzione del paesaggio costiero. In Proceedings of the 20th IPSAPA/ISPALEM International Scientific Conference, Reggio Calabria (Italy) July 7th– 8th, 2016 “The Erratic Behavior of the Landscape-cultural Mosaic: Emotion, Energy, Experience” (pp.417-428). Udine : IPSAPA/ISPALEM. |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ipsapa16_demanio_marittimo.pdf | articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |