il più recente lavoro di Carlo Cellamare e del suo gruppo interdisciplinare di ricerca, Fuori Raccordo, dialoga con i discorsi post-metropolitani di Soja per almeno due motivi. Il primo, e più banale, è che la ricerca s’inserisce all’interno di un progetto PRIN che ha per titolo Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità. Il secondo legame tra i sei discorsi di Soja e il volume di Cellamare è invece tematico. Il volume, infatti, non vuole descrivere l’urbs capitolina consolidata, ma quei brandelli di città che si perdono in una trama territoriale vasta e diffusa.
Picone, M. (2017). Fuori Raccordo. Abitare l'altra Roma.
Fuori Raccordo. Abitare l'altra Roma
Picone, Marco
2017-01-01
Abstract
il più recente lavoro di Carlo Cellamare e del suo gruppo interdisciplinare di ricerca, Fuori Raccordo, dialoga con i discorsi post-metropolitani di Soja per almeno due motivi. Il primo, e più banale, è che la ricerca s’inserisce all’interno di un progetto PRIN che ha per titolo Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità. Il secondo legame tra i sei discorsi di Soja e il volume di Cellamare è invece tematico. Il volume, infatti, non vuole descrivere l’urbs capitolina consolidata, ma quei brandelli di città che si perdono in una trama territoriale vasta e diffusa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
347-880-1-SM.pdf
accesso aperto
Descrizione: Recensione Fuori Raccordo
Dimensione
58 kB
Formato
Adobe PDF
|
58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.