Il problema del concorso apparente di reati viene approfondito in una duplice prospettiva: 1) de iure condendo, auspicando un intervento legislativo volto a equiparare tra concorso formale e apparente, prevedendo in entrambi i casi il regime dell’assorbimento, secondo il modello già praticato nel nostro ordinamento dal codice del 1889; 2) de iure condito, evidenziandosi la maggiore fondatezza e affidabilità del criterio di consunzione; infatti, se è vero che esso è non molto determinato, tuttavia esiste un nucleo di situazioni nelle quali risulta comunque di agevole applicazione; inoltre occorre anche tener presente che la garanzia della determinatezza della norma penale risponde a istanze di favor libertatis, e opera quindi per le disposizioni sfavorevoli, e non anche per istituti che tendono a restringere la punibilità, come il concorso apparente di reati.
Giacona, I. (2017). Spunti di riflessione sui criteri di risoluzione del concorso apparente di reati alla luce della recente giurisprudenza europea. In E.M. Ambrosetti (a cura di), Studi in onore di Mauro Ronco (pp. 363-381). Torino : Giappichelli.
Spunti di riflessione sui criteri di risoluzione del concorso apparente di reati alla luce della recente giurisprudenza europea
GIACONA, Ignazio
2017-01-01
Abstract
Il problema del concorso apparente di reati viene approfondito in una duplice prospettiva: 1) de iure condendo, auspicando un intervento legislativo volto a equiparare tra concorso formale e apparente, prevedendo in entrambi i casi il regime dell’assorbimento, secondo il modello già praticato nel nostro ordinamento dal codice del 1889; 2) de iure condito, evidenziandosi la maggiore fondatezza e affidabilità del criterio di consunzione; infatti, se è vero che esso è non molto determinato, tuttavia esiste un nucleo di situazioni nelle quali risulta comunque di agevole applicazione; inoltre occorre anche tener presente che la garanzia della determinatezza della norma penale risponde a istanze di favor libertatis, e opera quindi per le disposizioni sfavorevoli, e non anche per istituti che tendono a restringere la punibilità, come il concorso apparente di reati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GIACONA, Studi Ronco_compressed.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.