Solo attraverso una lunga e travagliata “battaglia dialettica” - di cui Umberto Santino (nel suo testo, La mafia dimenticata.La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia ai primi del Novecento, Milano, Melampo, 2017, 643 pp.) ripercorre le tappe nel quarantennio tra il 1861 e il 1901 - l’associazione di malfattori viene inquadrata come organizzazione criminale e come tale perseguita anche in sede giudiziaria. È dunque nel “discorso sulla mafia” che si cela il più raffinato e sottile scontro politico, che si svolge dentro e non contro il “pensiero di Stato”.
Dino, A. (2017). Il discorso storico sulla mafia.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Il discorso storico sulla mafia |
Autori: | |
Citazione: | Dino, A. (2017). Il discorso storico sulla mafia. |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Appare nelle tipologie: | 1.02 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DINO la mafia dimenticata.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |