Il 21 novembre 1963 Igor Stravinsky dirige a Palermo l'Orchestra Sinfonica Siciliana e il Coro dell'Accademica Filarmonica Romana. Il giorno successivo il presidente Kennedy viene assassinato a Dallas, e Stravinsky dedica alla sua memoria i successivi concerti a Catania e a Roma. L'articolo ricostruisce le tappe del "viaggio in Sicilia" del compositore, attraverso le cronache dei quotidiani e i diari di Robert Craft e Vera Stravinsky.
Oliveri, D. (2017). Stravinsky a Palermo. SEGNO, XLIII, n. 389 settembre-ottobre 2017(XLIII, n. 389), 63-67.
Stravinsky a Palermo
OLIVERI, Dario
2017-01-01
Abstract
Il 21 novembre 1963 Igor Stravinsky dirige a Palermo l'Orchestra Sinfonica Siciliana e il Coro dell'Accademica Filarmonica Romana. Il giorno successivo il presidente Kennedy viene assassinato a Dallas, e Stravinsky dedica alla sua memoria i successivi concerti a Catania e a Roma. L'articolo ricostruisce le tappe del "viaggio in Sicilia" del compositore, attraverso le cronache dei quotidiani e i diari di Robert Craft e Vera Stravinsky.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Segno (n.389)-ilovepdf-compressed.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo in rivista
Dimensione
4.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.