Scheda di un'iscrizione, contenuta in una raccolta destinata sia a studiosi di epigrafia sia a studenti che seguono corsi di Epigrafia greca. L'iscrizione si trova incisa su un peso da telaio degli inizi del III sec. a.C., rinvenuto a Gela, e reca una formula apotropaica in cui viene evocato Eracle come protettore della casa dove si usava questo strumento legato alla sfera domestica.
Sammartano, R. (2017). Oscillum da Gela. In C. Antonetti, S. De Vido (a cura di), Iscrizioni greche. Un'antologia (pp. 255-257). Roma : Carocci.
Oscillum da Gela
SAMMARTANO, Roberto
2017-01-01
Abstract
Scheda di un'iscrizione, contenuta in una raccolta destinata sia a studiosi di epigrafia sia a studenti che seguono corsi di Epigrafia greca. L'iscrizione si trova incisa su un peso da telaio degli inizi del III sec. a.C., rinvenuto a Gela, e reca una formula apotropaica in cui viene evocato Eracle come protettore della casa dove si usava questo strumento legato alla sfera domestica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scheda oscillum.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.