Il saggio, partendo dalla presenza di Caravaggio in Sicilia, analizza la produzione artistica isolana del XVII secolo, con un particolare sguardo alla pittura, alla scultura lignea, alle arti decorative e all'architettura del val di Noto. Si evidenziano gli esiti degli apporti internazionali, dovuti alla presenza di artisti stranieri, e delle istanze dell'arte della Controriforma. Un ricco apparato iconografico supporta quanto analizzato nel contributo.
Vitella, M. (2016). Il barocco isolano tra impulsi locali e suggestioni europee. In G. Puglisi (a cura di), L'Italia. Sicilia (pp. 667-741). Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana.
Il barocco isolano tra impulsi locali e suggestioni europee
VITELLA, Maurizio
2016-01-01
Abstract
Il saggio, partendo dalla presenza di Caravaggio in Sicilia, analizza la produzione artistica isolana del XVII secolo, con un particolare sguardo alla pittura, alla scultura lignea, alle arti decorative e all'architettura del val di Noto. Si evidenziano gli esiti degli apporti internazionali, dovuti alla presenza di artisti stranieri, e delle istanze dell'arte della Controriforma. Un ricco apparato iconografico supporta quanto analizzato nel contributo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TRECCANI - VITELLA - Il barocco isolano tra impulsi locali e suggestioni europee.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Saggio dell'autore
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
TRECCANI - SICILIA - PAGINE INIZIALI.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Pagine iniziali volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
241.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.