Il saggio affronta la controversa questione dell'identificazione del danno da risoluzione e, di conseguenza, della funzione complessiva dell'istituto della risoluzione. Il panorama dottrinale e giurisprudenziale è diviso tra fautori della commisurazione del danno da risoluzione ora all'interesse positivo ora all'interesse negativo. L'autore propone una lettura nella diversa prospettiva della natura consequenziale del danno , così da superare l'impostazione tradizionale al tema del pregiudizio in sede di risoluzione, che così tanta incertezza ha generato. Il saggio si chiede esaminando il tema assai complesso del rapporto tra i rimedi della risoluzione e del risarcimento sostitutivo della prestazione.
Piraino, F. (2017). Il danno da risoluzione. LE CORTI FIORENTINE(2), 49-89.
Il danno da risoluzione
PIRAINO, Fabrizio
2017-01-01
Abstract
Il saggio affronta la controversa questione dell'identificazione del danno da risoluzione e, di conseguenza, della funzione complessiva dell'istituto della risoluzione. Il panorama dottrinale e giurisprudenziale è diviso tra fautori della commisurazione del danno da risoluzione ora all'interesse positivo ora all'interesse negativo. L'autore propone una lettura nella diversa prospettiva della natura consequenziale del danno , così da superare l'impostazione tradizionale al tema del pregiudizio in sede di risoluzione, che così tanta incertezza ha generato. Il saggio si chiede esaminando il tema assai complesso del rapporto tra i rimedi della risoluzione e del risarcimento sostitutivo della prestazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabrizio Piraino_LeCortiFiorentine_Danno da risoluzione.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
357.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.