In the Ovidian reworking of Greek myths, several cases emerge, in which the relationships between human beings and gods are rewritten in the light of the Roman notion of fides. If almost all of these myths, in which the god promises to the human actor a pledge, a gift or a privilege, are justified by a love connection, a parental or a devotional bond, a special case is represented by the story of Numa Pompilius and Jupiter (Fast. 3. 285-392) – that is, a Roman myth – in which the human agent deserves the pignora certa from the god and he establishes a reciprocal relationship with him. The paper aims to investigate this representation of fides pollicita through the comparison with other Ovidian tales of fides and promises, partially similar: specifically, the story of Bacchus and Midas (Met. 11. 85-135) and the myth of the Anius’ daughters (Met. 13. 640-674), both recoded under the cultural category of fides.

Nelle rielaborazioni ovidiane dei racconti mitici greci, emergono diversi casi in cui la relazione tra esseri umani e divinità è riscritta alla luce della nozione romana di fides. Ma se la quasi totalità di questi miti, in cui il dio promette all’interagente mortale un pegno, un dono o un privilegio, è giustificata dalla presenza di vincoli di tipo amoroso, parentale o devozionale, un caso a parte rappresenta il racconto di Numa Pompilio e Giove (Fast. 3. 285-392) – un racconto Romano – in cui l’agente umano merita i pignora certa del dio e instaura con lui un rapporto di reciprocità. Il contributo si propone di esaminare questa rappresentazione della fides pollicita attraverso un confronto ragionato con altri racconti ovidiani di fides e promesse, parzialmente assimilabili: in particolare, la storia di Bacco e Mida e il mito delle figlie di Anio, entrambi ricodificati nell’ambito della categoria culturale della fides.

Scolari, L. (2017). La fides e la promessa: forme di reciprocità tra dèi e uomini nella riscrittura di Ovidio. I QUADERNI DEL RAMO D'ORO, 8 (2016), 112-127.

La fides e la promessa: forme di reciprocità tra dèi e uomini nella riscrittura di Ovidio

Scolari, Lavinia
2017-01-01

Abstract

In the Ovidian reworking of Greek myths, several cases emerge, in which the relationships between human beings and gods are rewritten in the light of the Roman notion of fides. If almost all of these myths, in which the god promises to the human actor a pledge, a gift or a privilege, are justified by a love connection, a parental or a devotional bond, a special case is represented by the story of Numa Pompilius and Jupiter (Fast. 3. 285-392) – that is, a Roman myth – in which the human agent deserves the pignora certa from the god and he establishes a reciprocal relationship with him. The paper aims to investigate this representation of fides pollicita through the comparison with other Ovidian tales of fides and promises, partially similar: specifically, the story of Bacchus and Midas (Met. 11. 85-135) and the myth of the Anius’ daughters (Met. 13. 640-674), both recoded under the cultural category of fides.
2017
Settore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latina
Scolari, L. (2017). La fides e la promessa: forme di reciprocità tra dèi e uomini nella riscrittura di Ovidio. I QUADERNI DEL RAMO D'ORO, 8 (2016), 112-127.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scolari_La_fides_e_la_promessa.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Dimensione 275.43 kB
Formato Adobe PDF
275.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/240626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact