si descrivono i dati relativi ad un campioni di pazienti affetti da disturbo psicotico all'esordio, come parte del progetto SGAP (Sicilian Genetic and Psychosis. tra i fattori di rischio implicati nell'insorgenza del disturbo si prende in esame il ruolo del consumo di cannabis mettendo a confronto i pazienti con un gruppo di cntrollo costituito da soggetti non psicotici. Emerge come l'età media di insorgenza del disturbo psicotico è stata più precoce per coloro che avevano fumato cannabis nel corso della vita (24.2 anni vs. 31.6 anni) mentre non è stata riscontrata nessuna differenza in relazione all'uso recente di cannabis.
Pomar, M., Ferraro, L., La Cascia, C., Sideli, L., La Barbera, D. (2017). Cannabis e Psicosi, un contributo di ricerca. In D. La Barbera, L. Baldari, L. Sideli (a cura di), Alle origini della psicosi: percorsi di studio tra clinica e cultura (pp. 135-150).
Cannabis e Psicosi, un contributo di ricerca
POMAR, Marta;FERRARO, Laura
;LA CASCIA, Caterina;LA BARBERA, Daniele
2017-01-01
Abstract
si descrivono i dati relativi ad un campioni di pazienti affetti da disturbo psicotico all'esordio, come parte del progetto SGAP (Sicilian Genetic and Psychosis. tra i fattori di rischio implicati nell'insorgenza del disturbo si prende in esame il ruolo del consumo di cannabis mettendo a confronto i pazienti con un gruppo di cntrollo costituito da soggetti non psicotici. Emerge come l'età media di insorgenza del disturbo psicotico è stata più precoce per coloro che avevano fumato cannabis nel corso della vita (24.2 anni vs. 31.6 anni) mentre non è stata riscontrata nessuna differenza in relazione all'uso recente di cannabis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
alle origini della psicosi.pdf
accesso aperto
Descrizione: Copertina e indice
Dimensione
793.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
793.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.