Lo scritto vuole riflettere sulla realtà della città contemporanea in cui spazi ed edifici dismessi, risultato della grande espansione urbana della metà del Novecento e dei vuoti lasciati dall’esodo degli insediamenti produttivi nei primi anni ’90. Il progetto di riuso può rappresentare una pratica utile non solo per il recupero e il riutilizzo degli edifici, ma anche per restituire e dare un nuovo significato a quei brani di città lasciati all’ingiuria del tempo.

Parrivecchio, L. (2016). Il progetto di ri-uso nella città contemporanea. IN FOLIO(74), 21-24.

Il progetto di ri-uso nella città contemporanea

Parrivecchio, Laura
2016-01-01

Abstract

Lo scritto vuole riflettere sulla realtà della città contemporanea in cui spazi ed edifici dismessi, risultato della grande espansione urbana della metà del Novecento e dei vuoti lasciati dall’esodo degli insediamenti produttivi nei primi anni ’90. Il progetto di riuso può rappresentare una pratica utile non solo per il recupero e il riutilizzo degli edifici, ma anche per restituire e dare un nuovo significato a quei brani di città lasciati all’ingiuria del tempo.
2016
Parrivecchio, L. (2016). Il progetto di ri-uso nella città contemporanea. IN FOLIO(74), 21-24.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Infolio 33_Parrivecchio.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo su rivista scientifica del Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione di Palermo
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/238184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact