La legge di revisione costituzionale approvata dalle Camere, ma sottoposta al referendum costituzionale, presenta notevoli elementi di criticità: incide sugli assetti degli istituti fondamentali del sistema costituzionale repubblicano, ma non sembra rispondere alle istanze che premono per un rinnovamento più profondo della rappresentanza politica.
Spataro, O. (2016). La revisione costituzionale tra processi riformatori e crisi della rappresentanza politica. Spunti di riflessione. NUOVE AUTONOMIE(3), 371-390.
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | La revisione costituzionale tra processi riformatori e crisi della rappresentanza politica. Spunti di riflessione | |
Autori: | ||
Citazione: | Spataro, O. (2016). La revisione costituzionale tra processi riformatori e crisi della rappresentanza politica. Spunti di riflessione. NUOVE AUTONOMIE(3), 371-390. | |
Rivista: | ||
Abstract: | La legge di revisione costituzionale approvata dalle Camere, ma sottoposta al referendum costituzionale, presenta notevoli elementi di criticità: incide sugli assetti degli istituti fondamentali del sistema costituzionale repubblicano, ma non sembra rispondere alle istanze che premono per un rinnovamento più profondo della rappresentanza politica. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ornella Spataro - Revisione costituzionale.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.