Al fine di contrastare il fenomeno dell’erosione della base imponibile mediante il profit shifting (BEPS) alcune misure individuate in seno al Report pubblicato dall'OCSE riguardano la necessità di rafforzare all'interno degli Stati la trasparenza, la certezza del diritto e l’affidamento del contribuente nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria. La scelta di tali misure muove dalla considerazione secondo cui il piano di contrasto all'evasione internazionale non può prescindere dalla conoscenza approfondita e completa delle strategie di pianificazione fiscale aggressiva, attraverso l’identificazione di nuove fonti di informazioni di cui le Amministrazioni fiscali possano disporre. Allo stesso modo, un’efficace azione di contrasto deve altresì basarsi sull'adozione di nuove misure che assicurino alle aziende il perseguimento di un maggior grado di certezza e prevedibilità nelle decisioni di investimento. L’Action Plan del 2013 prevede specifiche azioni dirette a promuovere interventi a livello domestico e a livello internazionale che consentano di raggiungere tali obiettivi. Il saggio esamina le iniziative che in Italia sono state avviate per il contrasto all'evasione fiscale internazionale, attraverso interventi normativi, nell'ottica di contrastare l’erosione della base imponibile con il rafforzamento dell’attività conoscitiva e di controllo dell’Amministrazione finanziaria, offrendo nel contempo certezza ai contribuenti con misure di semplificazione e di accrescimento del livello di tax compliance nei rapporti tra fisco e imprese.

Coppa, D. (2015). La normativa italiana anti BEPS in materia di trasparenza, certezza del diritto e affidamento. In M.L. Hallivis Pellayo (a cura di), XXVIII Jornadas Latinoamericanas de Derecho Tributario, Memorias (pp. 574-583). Città del Messico : Academia Mexicana de Derecho Fiscal.

La normativa italiana anti BEPS in materia di trasparenza, certezza del diritto e affidamento

COPPA, Daria
2015-01-01

Abstract

Al fine di contrastare il fenomeno dell’erosione della base imponibile mediante il profit shifting (BEPS) alcune misure individuate in seno al Report pubblicato dall'OCSE riguardano la necessità di rafforzare all'interno degli Stati la trasparenza, la certezza del diritto e l’affidamento del contribuente nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria. La scelta di tali misure muove dalla considerazione secondo cui il piano di contrasto all'evasione internazionale non può prescindere dalla conoscenza approfondita e completa delle strategie di pianificazione fiscale aggressiva, attraverso l’identificazione di nuove fonti di informazioni di cui le Amministrazioni fiscali possano disporre. Allo stesso modo, un’efficace azione di contrasto deve altresì basarsi sull'adozione di nuove misure che assicurino alle aziende il perseguimento di un maggior grado di certezza e prevedibilità nelle decisioni di investimento. L’Action Plan del 2013 prevede specifiche azioni dirette a promuovere interventi a livello domestico e a livello internazionale che consentano di raggiungere tali obiettivi. Il saggio esamina le iniziative che in Italia sono state avviate per il contrasto all'evasione fiscale internazionale, attraverso interventi normativi, nell'ottica di contrastare l’erosione della base imponibile con il rafforzamento dell’attività conoscitiva e di controllo dell’Amministrazione finanziaria, offrendo nel contempo certezza ai contribuenti con misure di semplificazione e di accrescimento del livello di tax compliance nei rapporti tra fisco e imprese.
2015
Coppa, D. (2015). La normativa italiana anti BEPS in materia di trasparenza, certezza del diritto e affidamento. In M.L. Hallivis Pellayo (a cura di), XXVIII Jornadas Latinoamericanas de Derecho Tributario, Memorias (pp. 574-583). Città del Messico : Academia Mexicana de Derecho Fiscal.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COPPA.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/236072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact