La X edizione della Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali (SPAIS) si svolgerà presso Hotel President a Marsala dal 25 al 30 luglio 2016 sul tema “Acqua. Sostanza e risorsa”. La Scuola si pone come obiettivo l’individuazione e il conseguente approfondimento delle conoscenze di base che sono necessarie nel campo della Biologia, della Chimica, della Fisica e delle Scienze della Terra per comprendere e comunicare i contenuti fondamentali della moderna ricerca scientifica e tecnologica. SPAIS 2016 affronterà diversi aspetti riguardanti l’acqua, un liquido molto più complesso di quanto si possa pensare: dalle proprietà chimiche e fisiche della molecola e della sostanza, al suo ruolo nelle principali funzioni biologiche, dagli aspetti geologici e geochimici legati al nostro ecosistema alle possibilità di utilizzo come risorsa energetica. La Scuola è rivolta a docenti di discipline scientifiche della scuola secondaria, ma è prevista anche la partecipazione di un numero massimo di 10 studenti universitari o dottorandi regolarmente iscritti a corsi di laurea o di dottorato in discipline scientifiche.
Floriano, M., Magliarditi, G., Fazio, C. (2017). Acqua. Sostanza e Risorsa.
Acqua. Sostanza e Risorsa
FLORIANO, Michele;FAZIO, Claudio
2017-01-01
Abstract
La X edizione della Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali (SPAIS) si svolgerà presso Hotel President a Marsala dal 25 al 30 luglio 2016 sul tema “Acqua. Sostanza e risorsa”. La Scuola si pone come obiettivo l’individuazione e il conseguente approfondimento delle conoscenze di base che sono necessarie nel campo della Biologia, della Chimica, della Fisica e delle Scienze della Terra per comprendere e comunicare i contenuti fondamentali della moderna ricerca scientifica e tecnologica. SPAIS 2016 affronterà diversi aspetti riguardanti l’acqua, un liquido molto più complesso di quanto si possa pensare: dalle proprietà chimiche e fisiche della molecola e della sostanza, al suo ruolo nelle principali funzioni biologiche, dagli aspetti geologici e geochimici legati al nostro ecosistema alle possibilità di utilizzo come risorsa energetica. La Scuola è rivolta a docenti di discipline scientifiche della scuola secondaria, ma è prevista anche la partecipazione di un numero massimo di 10 studenti universitari o dottorandi regolarmente iscritti a corsi di laurea o di dottorato in discipline scientifiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Atti - SPAIS 2016.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pagine introduttive, indice del volume
Dimensione
339.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.