Alcuni studiosi hanno isolato, nel corpus verghiano, luoghi nei quali è possibile riconoscere riferimenti impliciti a dinamiche mafiose o “protomafiose”, ovvero a codici culturali e antropologici ascrivibili a un più generico “sentire mafioso” (in alcuni episodi del Mastro-don Gesualdo o in novelle come Cavalleria rusticana e La chiave d’oro). Anche grazie al contributo di alcuni studi recenti, questo intervento intende provare ad aggiornare il dibattito, rinnovando l’attenzione al contesto politico e culturale in cui maturò la svolta verista verghiana e tornando a riflettere sulle oscillazioni tra pittoresco e antipittoresco del Verga siciliano.
Di Gesu', M. (2016). Verga e il sentire mafioso. Altre annotazioni tra storia e letteratura. ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA, 9(9), 189-201.
Verga e il sentire mafioso. Altre annotazioni tra storia e letteratura
DI GESU', Matteo
2016-01-01
Abstract
Alcuni studiosi hanno isolato, nel corpus verghiano, luoghi nei quali è possibile riconoscere riferimenti impliciti a dinamiche mafiose o “protomafiose”, ovvero a codici culturali e antropologici ascrivibili a un più generico “sentire mafioso” (in alcuni episodi del Mastro-don Gesualdo o in novelle come Cavalleria rusticana e La chiave d’oro). Anche grazie al contributo di alcuni studi recenti, questo intervento intende provare ad aggiornare il dibattito, rinnovando l’attenzione al contesto politico e culturale in cui maturò la svolta verista verghiana e tornando a riflettere sulle oscillazioni tra pittoresco e antipittoresco del Verga siciliano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Di Gesù, Verga e il sentire mafioso.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
160.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
160.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.