Il contributo offre una riflessione sull’applicazione alle aziende del concetto di sviluppo integrale, ovvero di uno sviluppo che si articola lungo quattro differenti dimensioni: "economica", della "crescita della professionalità individuale e di gruppo", "dei clienti e dei clienti dei clienti" e "trascendente". In particolare, basandosi sull’esperienza della Grameen Bank fondata da Mohammed Yunus nel Bangladesh, viene evidenziata l’importanza di far crescere nelle aziende l’attenzione alla dimensione "trascendente" (o sociale) dello sviluppo integrale, ovvero al riflesso dell’attività aziendale nei confronti del sistema socio-economico e ambientale in cui si svolge.
SORCI C (2007). LO SVILUPPO INTEGRALE DELLE AZIENDE. In AA.VV. (a cura di), LO SVILUPPO INTEGRALE DELLE AZIENDE (pp. 14-31). MILANO : Giuffrè Editore.
LO SVILUPPO INTEGRALE DELLE AZIENDE
SORCI, Carlo
2007-01-01
Abstract
Il contributo offre una riflessione sull’applicazione alle aziende del concetto di sviluppo integrale, ovvero di uno sviluppo che si articola lungo quattro differenti dimensioni: "economica", della "crescita della professionalità individuale e di gruppo", "dei clienti e dei clienti dei clienti" e "trascendente". In particolare, basandosi sull’esperienza della Grameen Bank fondata da Mohammed Yunus nel Bangladesh, viene evidenziata l’importanza di far crescere nelle aziende l’attenzione alla dimensione "trascendente" (o sociale) dello sviluppo integrale, ovvero al riflesso dell’attività aziendale nei confronti del sistema socio-economico e ambientale in cui si svolge.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.