Nell’ambito delle attività di promozione della conservazione della biodiversità vegetale in Sicilia, l’Orto Botanico di Palermo ha sviluppato una serie di progetti, alcuni dei quali in collaborazione con gli enti gestori di aree protette. Fra di essi rientra la realizzazione di una banca vivente del germoplasma vegetale, organizzata ad Ucria, in provincia di Messina, in collaborazione con il Parco regionale dei Nebrodi. Oltre a una considerevole collezione di fruttiferi anticamente coltivati e reperiti nelle campagne siciliane, il patrimonio di agrobiodiversità della Banca, comprende varietà di piante ortive tra cui emerge la collezione di fagioli, risultato di una attenta esplorazione del territorio. Obbiettivo di questa specifica raccolta è stato quello di valorizzare il patrimonio agro-alimentare delle comunità locali, mediante il recupero di cultivar autoctone o in via di estinzione.
Messina, A., Scialabba, A., Salmeri, C., Raimondo, F.M. (2016). LA COLLEZIONE DI FAGIOLI DELLA BANCA VIVENTE DEL GERMOPLASMA VEGETALE DEI NEBRODI (UCRIA, MESSINA). In XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità - Libro dei Riassunti (pp. 107-107). Matera.
LA COLLEZIONE DI FAGIOLI DELLA BANCA VIVENTE DEL GERMOPLASMA VEGETALE DEI NEBRODI (UCRIA, MESSINA)
SCIALABBA, Anna;SALMERI, Cristina Maria Bernardina;RAIMONDO, Francesco Maria
2016-01-01
Abstract
Nell’ambito delle attività di promozione della conservazione della biodiversità vegetale in Sicilia, l’Orto Botanico di Palermo ha sviluppato una serie di progetti, alcuni dei quali in collaborazione con gli enti gestori di aree protette. Fra di essi rientra la realizzazione di una banca vivente del germoplasma vegetale, organizzata ad Ucria, in provincia di Messina, in collaborazione con il Parco regionale dei Nebrodi. Oltre a una considerevole collezione di fruttiferi anticamente coltivati e reperiti nelle campagne siciliane, il patrimonio di agrobiodiversità della Banca, comprende varietà di piante ortive tra cui emerge la collezione di fagioli, risultato di una attenta esplorazione del territorio. Obbiettivo di questa specifica raccolta è stato quello di valorizzare il patrimonio agro-alimentare delle comunità locali, mediante il recupero di cultivar autoctone o in via di estinzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Convegno Biodiversità 2016.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Abstract
Dimensione
169.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.