Prima di lasciarci, Manno stava lavorando sull’oscuro rapporto tra Heidegger e gli ebrei e, lungo questa strada, non solo era impegnato nella rilettura del filosofo di Meßkirch, ma stava rinnovando i suoi studi sulla cultura ebraica. Con l’energia di chi è nel pieno delle forze, s’era gettato in un’impresa tanto stimolante quanto densa di risvolti inquietanti.
Maltese, P. (2016). Particolarismo identitario vs. Deterritorializzazione. In ricordo di Mario Manno. BOLLETTINO DELLA FONDAZIONE NAZIONALE "VITO FAZIO-ALLMAYER".
Particolarismo identitario vs. Deterritorializzazione. In ricordo di Mario Manno
MALTESE, Pietro
2016-01-01
Abstract
Prima di lasciarci, Manno stava lavorando sull’oscuro rapporto tra Heidegger e gli ebrei e, lungo questa strada, non solo era impegnato nella rilettura del filosofo di Meßkirch, ma stava rinnovando i suoi studi sulla cultura ebraica. Con l’energia di chi è nel pieno delle forze, s’era gettato in un’impresa tanto stimolante quanto densa di risvolti inquietanti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
particolarismo identitatio vs. deterritorializzazione. in ricordo di Mario Manno (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
399.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.