Volendo porre a confronto la filosofia prodotta in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX con le varie scienze umane, non si può non fare riferimento alla psicologia, alla pedagogia, all’antropologia e alla sociologia, ma anche alla storia. Il dibattito svoltosi sul rapporto tra storia e filosofia o tra storia della filosofia e filosofia, in questa circostanza, risulta fondamentale. Dalla Prolusione (Il concetto della storia della filosofia), letta a Palermo il 10 gennaio del 1907, si desume che Gentile ha recuperato la dimensione fi lologica e storica di una disciplina (la filosofia) per troppo tempo ritenuta avulsa dal contesto della storia. In tal senso la filosofia è stata identificata con la storia della filosofia e questa con quella, in un panorama culturale che riconosce la filosofia come atto puro, ma in relazione al soggetto umano che si rapporta alla realtà di cui fa parte e all’interno della quale occupa una posizione centrale.
Genna, C. (2017). Scienze dell'uomo o scienze della natura?. In Le scienze umane in Italia tra Otto e Novecento (pp. 394-406). Milano : FrancoAngeli.
Scienze dell'uomo o scienze della natura?
GENNA, Caterina Maria
2017-01-01
Abstract
Volendo porre a confronto la filosofia prodotta in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX con le varie scienze umane, non si può non fare riferimento alla psicologia, alla pedagogia, all’antropologia e alla sociologia, ma anche alla storia. Il dibattito svoltosi sul rapporto tra storia e filosofia o tra storia della filosofia e filosofia, in questa circostanza, risulta fondamentale. Dalla Prolusione (Il concetto della storia della filosofia), letta a Palermo il 10 gennaio del 1907, si desume che Gentile ha recuperato la dimensione fi lologica e storica di una disciplina (la filosofia) per troppo tempo ritenuta avulsa dal contesto della storia. In tal senso la filosofia è stata identificata con la storia della filosofia e questa con quella, in un panorama culturale che riconosce la filosofia come atto puro, ma in relazione al soggetto umano che si rapporta alla realtà di cui fa parte e all’interno della quale occupa una posizione centrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4. Scienze dell'uomo o scienze della natura in Le scienze umane in Italia tra otto e novecento.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.