Il lavoro prende in considerazione il problema dei rapporti tra coloni greci e comunità indigene nel territorio di Himera, sulla base dei risultati della prospezione archeologica condotta per tre decenni nelle valli dei fiumi Imera settentrionale, Torto e S. Leonardo. Vengono esaminati gli elementi di cultura materiale che permettono di definire i modi dell'interazione culturale tra coloni e indigeni, nonché di ricostruire i paesaggi politici, socio-economici e il paesaggio del sacro nelle diverse aree indagate e nei diversi comprensori. La ricerca infatti permette di delineare, oltre alle usuali organizzazioni insediative e agricole della chora politiké e della éremos chora, anche articolati comprensori all'interno del territorio che definiamo "imerese", cogliendo anche i caratteri insediativi della campagna accanto alla presenza di insediamenti di altura. Si abbandona, pertanto, l'ottica centro-periferia, per una analisi più articolata che dimostra differenti forme di insediamento e di contatto culturale nelle tre valli fluviali comprese nel territorio di Himera.
Belvedere, O. (2016). Contatti culturali, identità e popolamento nel territorio imerese. KOKALOS, LI, 51-76 [10.19272/201500601002].
Contatti culturali, identità e popolamento nel territorio imerese
BELVEDERE, Oscar
2016-01-01
Abstract
Il lavoro prende in considerazione il problema dei rapporti tra coloni greci e comunità indigene nel territorio di Himera, sulla base dei risultati della prospezione archeologica condotta per tre decenni nelle valli dei fiumi Imera settentrionale, Torto e S. Leonardo. Vengono esaminati gli elementi di cultura materiale che permettono di definire i modi dell'interazione culturale tra coloni e indigeni, nonché di ricostruire i paesaggi politici, socio-economici e il paesaggio del sacro nelle diverse aree indagate e nei diversi comprensori. La ricerca infatti permette di delineare, oltre alle usuali organizzazioni insediative e agricole della chora politiké e della éremos chora, anche articolati comprensori all'interno del territorio che definiamo "imerese", cogliendo anche i caratteri insediativi della campagna accanto alla presenza di insediamenti di altura. Si abbandona, pertanto, l'ottica centro-periferia, per una analisi più articolata che dimostra differenti forme di insediamento e di contatto culturale nelle tre valli fluviali comprese nel territorio di Himera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Belvedere_Kokalos_LII.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale su rivista
Dimensione
604 kB
Formato
Adobe PDF
|
604 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.