Esauritasi ormai da tempo l'esigenza dell'espansione delle città europee, la rigenerazione urbana è una questione che l'urbanistica è chiamata oggi ad affrontare con urgenza e con nuovi strumenti che non possono prescindere da una dimensione multilivello e interdisciplinare e da una interlocuzione attiva delle componenti sociali. La qualità dell'habitat urbano dipende, oltre che dal soddisfacimento degli standard e dagli aspetti della progettazione dello spazio fisico della città, anche dal suo profilo sociale, multiculturale, economico, relazionale, funzionale e attrattivo; la valutazione di tali fattori, percepiti in maggior misura dagli abitanti, richiede pertanto forme più efficaci di interlocuzione e partecipazione attiva dei residenti, delle amministrazioni e degli attori locali. Il contributo ripercorre l'evoluzione delle pratiche sviluppate in Francia a partire dagli anni '70 sulla rigenerazione urbana, tematica ricompresa nella più inclusiva Politique de la ville consistente in un insieme di azioni volte a ridurre la diseguaglianza sociale tra i territori e alla rigenerazione di particolari quartieri denominati "sensibili".
Badami, A. (2017). La Politique de la Ville. Aspetti della rigenerazione urbana avviati in Francia a partire dagli anni '70. In Atti della XIX Conferenza nazionale SIU, Cambiamenti. Responsabilità e strumenti per l'urbanistica al servizio del paese (pp.1362-1370). Roma-Milano : Planum Publisher.
La Politique de la Ville. Aspetti della rigenerazione urbana avviati in Francia a partire dagli anni '70
BADAMI, Angela
2017-01-01
Abstract
Esauritasi ormai da tempo l'esigenza dell'espansione delle città europee, la rigenerazione urbana è una questione che l'urbanistica è chiamata oggi ad affrontare con urgenza e con nuovi strumenti che non possono prescindere da una dimensione multilivello e interdisciplinare e da una interlocuzione attiva delle componenti sociali. La qualità dell'habitat urbano dipende, oltre che dal soddisfacimento degli standard e dagli aspetti della progettazione dello spazio fisico della città, anche dal suo profilo sociale, multiculturale, economico, relazionale, funzionale e attrattivo; la valutazione di tali fattori, percepiti in maggior misura dagli abitanti, richiede pertanto forme più efficaci di interlocuzione e partecipazione attiva dei residenti, delle amministrazioni e degli attori locali. Il contributo ripercorre l'evoluzione delle pratiche sviluppate in Francia a partire dagli anni '70 sulla rigenerazione urbana, tematica ricompresa nella più inclusiva Politique de la ville consistente in un insieme di azioni volte a ridurre la diseguaglianza sociale tra i territori e alla rigenerazione di particolari quartieri denominati "sensibili".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11_Atti_XIX_Conferenza_Nazionale_SIU_Estratto_Badami.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.