E' intrinseca alla forma dell'arte la figura di Maria a partire dalle catacombe sino al bizantino e al romanico, dall'umanesimo al rinascimento, dal barocco alla contemporaneità. Icona, umana e divina, della Figlia di Sion, che altre l'intelligenza degli artisti, immettendoli nel segreto di una donna che rivela nella carne il mistero del Logos.
Bonanno, C. (2007). L’Annunziata del Messanus. In G. Bonanno (a cura di), MAGNIFICAT - Omaggio a Trento Longaretti - Esposizione Nazionale d’Arte Contemporanea (Ficarra - Messina - 21 luglio | 30 settembre 2007) (pp. 7-191). Regione Siciliana.
L’Annunziata del Messanus
Bonanno, Chiara
2007-01-01
Abstract
E' intrinseca alla forma dell'arte la figura di Maria a partire dalle catacombe sino al bizantino e al romanico, dall'umanesimo al rinascimento, dal barocco alla contemporaneità. Icona, umana e divina, della Figlia di Sion, che altre l'intelligenza degli artisti, immettendoli nel segreto di una donna che rivela nella carne il mistero del Logos.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.