Il testo esamina l’olio extra vergine di oliva che, con le sue caratteristiche, è tra i prodotti che più identificano l’enogastronomia italiana e siciliana a livello internazionale. In questo settore nel territorio siciliano emerge l’Antico Frantoio Vallone che si apre al mondo del design per riprogettare l’etichetta con lo storico marchio del frantoio all’interno del Laboratorio di Comunicazione Visiva tenuto dal prof. Dario Russo. Dall’analisi dei progetti emerge che l’etichetta riflette e racconta la qualità del prodotto, la filosofia dell'azienda e le peculiarità del territorio esaltandone le caratteristiche e le tipicità, al fine di fornire al consumatore la giusta informazione.
Catania, A. (2017). Antico frantoio Vallone . L'etichetta che racconta. SICILIA INFORMA, 26-30.
Antico frantoio Vallone . L'etichetta che racconta
CATANIA, Carmelina Anna
2017-01-01
Abstract
Il testo esamina l’olio extra vergine di oliva che, con le sue caratteristiche, è tra i prodotti che più identificano l’enogastronomia italiana e siciliana a livello internazionale. In questo settore nel territorio siciliano emerge l’Antico Frantoio Vallone che si apre al mondo del design per riprogettare l’etichetta con lo storico marchio del frantoio all’interno del Laboratorio di Comunicazione Visiva tenuto dal prof. Dario Russo. Dall’analisi dei progetti emerge che l’etichetta riflette e racconta la qualità del prodotto, la filosofia dell'azienda e le peculiarità del territorio esaltandone le caratteristiche e le tipicità, al fine di fornire al consumatore la giusta informazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anna Catania.pdf
accesso aperto
Dimensione
243.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.