The precepts of Ars 2, 223-250 on the lover's 'dynamic' attitude are read as a conscious reversal, from within, of the elegiac spatial cathegories.
Un'analisi della precettistica contenuta in Ars 2, 223-250 sulla 'dinamicità' dell'innamorato, letta come voluto rovesciamento, dall'interno, delle categorie spaziali elegiache
Monella, P. (2005). Amor odit inertes (Ars 2, 229): Mobilità didascalica e staticità elegiaca. In L. Landolfi, P. Monella (a cura di), Arte perennat amor. Riflessioni sull'intertestualità ovidiana. IV - L'Ars Amatoria (pp. 125-139). Bologna : Pàtron.
Amor odit inertes (Ars 2, 229): Mobilità didascalica e staticità elegiaca
MONELLA, Paolino Onofrio
2005-01-01
Abstract
The precepts of Ars 2, 223-250 on the lover's 'dynamic' attitude are read as a conscious reversal, from within, of the elegiac spatial cathegories.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Amor_odit_inertes_Mobilita_didascalica_e_staticita_elegiaca.pdf
accesso aperto
Descrizione: PDF scan from the printed version (no OCR)
Dimensione
490.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
490.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.