Nonostante la storia sia un insegnamento basilare dei corsi di studi in design (e non solo) - com’è stato evidenziato nel primo convegno nazionale dell’Ais/Design del 20111 - la formazione di chi lo tiene è ancora oggi alquanto incerta: una figura accademica lontana dall’aver assunto una propria autonomia disciplinare. È per questo che, avvertendo tale anomalia, due anni dopo l’Ais/Design ha istituito una Commissione sulla Formazione col compito di approfondire, in un secondo convegno nazionale, i due temi fondamentali sui quali s’è già dibattuto: la formazione dello storico del design e il ruolo della storia nei corsi di studi in design; in seguito, la Commissione ha individuato un terzo tema, altrettanto strategico: gli sbocchi occupazionali di chi sviluppa questa competenza.
Russo, D. (2015). La storia del design in Italia: formazione e sbocchi. In P.P. Peruccio, D. Russo (a cura di), STORIA HIC ET NUNC La formazione dello storico del design in Italia e all’estero (pp. 106-117). Torino : U. Allemandi & C..
La storia del design in Italia: formazione e sbocchi
RUSSO, Dario
2015-01-01
Abstract
Nonostante la storia sia un insegnamento basilare dei corsi di studi in design (e non solo) - com’è stato evidenziato nel primo convegno nazionale dell’Ais/Design del 20111 - la formazione di chi lo tiene è ancora oggi alquanto incerta: una figura accademica lontana dall’aver assunto una propria autonomia disciplinare. È per questo che, avvertendo tale anomalia, due anni dopo l’Ais/Design ha istituito una Commissione sulla Formazione col compito di approfondire, in un secondo convegno nazionale, i due temi fondamentali sui quali s’è già dibattuto: la formazione dello storico del design e il ruolo della storia nei corsi di studi in design; in seguito, la Commissione ha individuato un terzo tema, altrettanto strategico: gli sbocchi occupazionali di chi sviluppa questa competenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storia hic et nunc.pdf
accesso aperto
Dimensione
280.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.