Il saggio analizza lo sviluppo del concetto di «panico morale» all'interno degli studi sociologici di devianza e crimine, con particolare riferimento a un gruppo di persone o a una categoria specifici oppure a una condizione quando vengono definiti e percepiti come minaccia o pericolo per i valori e per gli interessi sociali soprattutto a causa dell’intervento dei mass media, delle reazioni degli organi del controllo sociale formale, delle politiche e degli interventi pubblici o di altri soggetti.
Rinaldi, C. (2017). Il panico morale come tipologia di problema sociale. In C. Rinaldi, P. Saitta (a cura di), DEVIANZE E CRIMINE. ANTOLOGIA RAGIONATA DI TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE (pp. 325-327). Varazze : PM Edizioni.
Il panico morale come tipologia di problema sociale
RINALDI, Cirus
2017-01-01
Abstract
Il saggio analizza lo sviluppo del concetto di «panico morale» all'interno degli studi sociologici di devianza e crimine, con particolare riferimento a un gruppo di persone o a una categoria specifici oppure a una condizione quando vengono definiti e percepiti come minaccia o pericolo per i valori e per gli interessi sociali soprattutto a causa dell’intervento dei mass media, delle reazioni degli organi del controllo sociale formale, delle politiche e degli interventi pubblici o di altri soggetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
36 Rinaldi.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.