Il saggio analizza gli studi sulla devianza e sul crimine di derivazione interazionista chiamati in vario modo: «teoria» dell’etichettamento o labelling theory o anche «prospettiva interazionista della devianza», «teoria della reazione sociale» o «nuova teoria della devianza». Si tiene conto di approcci e applicazioni diversificate accomunati dall'analisi della reazione sociale alle condotte devianti e criminali e nei confronti dei processi di definizione «che li costruiscono» e li «costituiscono».
Rinaldi, C. (2017). Dalle teorie del labeling alla costruzione dei problemi sociali. In C. Rinaldi, P. Saitta (a cura di), DEVIANZE E CRIMINE. ANTOLOGIA RAGIONATA DI TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE (pp. 241-251). Varazze : PM Edizioni.
Dalle teorie del labeling alla costruzione dei problemi sociali
RINALDI, Cirus
2017-01-01
Abstract
Il saggio analizza gli studi sulla devianza e sul crimine di derivazione interazionista chiamati in vario modo: «teoria» dell’etichettamento o labelling theory o anche «prospettiva interazionista della devianza», «teoria della reazione sociale» o «nuova teoria della devianza». Si tiene conto di approcci e applicazioni diversificate accomunati dall'analisi della reazione sociale alle condotte devianti e criminali e nei confronti dei processi di definizione «che li costruiscono» e li «costituiscono».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
26 Rinaldi.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.