Il contributo riflette sui cambiamenti, sul piano teorico-concettuale e delle pratiche progettuali, avvenuti negli ultimi due decenni ritardo alle relazioni tra mobilità e sviluppo urbano. In particolare si argomenta come, rispetto ad un passato in cui il disegno delle infrastrutture per la mobilità (di persone e merci) è stato visto funzionale alla crescita delle città sul piano spaziale, demografico ed economico, oggi la pianificazione e la gestione dei trasporti viene percepita come strumento in grado di conseguire obiettivi di sviluppo urbano molto più complessi e trasversali.
Vinci, I.M. (2016). Infrastrutture di trasporto e territorio. In S. Fabbro, P. Pedrocco (a cura di), Ordinamenti spaziali e infrastrutture: ripensare le reti per riqualificare il paese (pp. 119-130). Roma : Aracne.
Infrastrutture di trasporto e territorio
VINCI, Ignazio Marcello
2016-01-01
Abstract
Il contributo riflette sui cambiamenti, sul piano teorico-concettuale e delle pratiche progettuali, avvenuti negli ultimi due decenni ritardo alle relazioni tra mobilità e sviluppo urbano. In particolare si argomenta come, rispetto ad un passato in cui il disegno delle infrastrutture per la mobilità (di persone e merci) è stato visto funzionale alla crescita delle città sul piano spaziale, demografico ed economico, oggi la pianificazione e la gestione dei trasporti viene percepita come strumento in grado di conseguire obiettivi di sviluppo urbano molto più complessi e trasversali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo_2016_Fabbro.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
9.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.