Abstract Il saggio ricostruisce le vicende dell’editoria e della tipografia in Sicilia tra tardo Settecento e primo Ottocento, riconnettendole alla questione della circolazione libraria nel delicato frangente contraddistinto dall’espulsione gesuitica e dall’abolizione dell’Inquisizione, sino alla repressione antigiacobina e all’esperienza costituzionale di stampo inglese. L’indubbio rilancio dell’editoria, che nell’isola risponde alle rinnovate esigenze delle élites urbane e al vasto progetto borbonico di riforme, subisce un’inevitabile battuta d’arresto nel 1799, quando la censura, ora saldamente nelle mani del governo, ne impedisce l’ulteriore espansione comprimendo gli spazi di movimento del mercato librario. Col nuovo secolo è poi l’ascesa del giornalismo politico a misurare i nuovi interessi in gioco e il livello di maturazione e di consapevolezza politica della classe dirigente. La breve esperienza costituzionale del 1812, che ha come corollario l’affermazione del principio della libertà di stampa e l’abolizione della censura, si spegne con la restaurazione borbonica che avvia una nuova stagione di conflitti. PAROLE CHIAVE: EDITORIA SETTECENTESCA, CIRCOLAZIONE LIBRARIA, “DECENNIO INGLESE”

Cusumano, N. (2016). Editoria e circolazione libraria in Sicilia tra fine Settecento e «Decennio inglese». In G.T. Luigi Mascilli-Migliorini (a cura di), L’editoria italiana nel decennio francese. Conservazione e rinnovamento.

Editoria e circolazione libraria in Sicilia tra fine Settecento e «Decennio inglese»

CUSUMANO, Nicola
2016-01-01

Abstract

Abstract Il saggio ricostruisce le vicende dell’editoria e della tipografia in Sicilia tra tardo Settecento e primo Ottocento, riconnettendole alla questione della circolazione libraria nel delicato frangente contraddistinto dall’espulsione gesuitica e dall’abolizione dell’Inquisizione, sino alla repressione antigiacobina e all’esperienza costituzionale di stampo inglese. L’indubbio rilancio dell’editoria, che nell’isola risponde alle rinnovate esigenze delle élites urbane e al vasto progetto borbonico di riforme, subisce un’inevitabile battuta d’arresto nel 1799, quando la censura, ora saldamente nelle mani del governo, ne impedisce l’ulteriore espansione comprimendo gli spazi di movimento del mercato librario. Col nuovo secolo è poi l’ascesa del giornalismo politico a misurare i nuovi interessi in gioco e il livello di maturazione e di consapevolezza politica della classe dirigente. La breve esperienza costituzionale del 1812, che ha come corollario l’affermazione del principio della libertà di stampa e l’abolizione della censura, si spegne con la restaurazione borbonica che avvia una nuova stagione di conflitti. PAROLE CHIAVE: EDITORIA SETTECENTESCA, CIRCOLAZIONE LIBRARIA, “DECENNIO INGLESE”
2016
Cusumano, N. (2016). Editoria e circolazione libraria in Sicilia tra fine Settecento e «Decennio inglese». In G.T. Luigi Mascilli-Migliorini (a cura di), L’editoria italiana nel decennio francese. Conservazione e rinnovamento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1615.69_Mascilli_Cusumano.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/223104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact