Il contributo parte dall’esplorazione delle trasformazioni che dal secondo dopoguerra hanno interessato il fronte africano della Sicilia compreso tra la “Scala dei Turchi” e “Punta Bianca” e si sofferma sul ruolo strategico che possono svolgere gli spazi pubblici costieri nella costruzione di un corretto e positivo progetto di territorio in una prospettiva che vede il territorio come bene comune nella sua identità storica, culturale, sociale, ambientale e produttiva. L’identificazione delle permanenze e delle variazioni relative agli spazi pubblici di tale tratto di costa, ha permesso di mettere in luce criticità e conflitti (d’uso, di visione, di accessibilità) nonché valori, potenzialità e opportunità. Attraverso l’approfondimento del caso di studio proposto, l’obiettivo che ci si pone è quello di individuare nuove possibili linee di azione per costruire un progetto di territorio centrato su una complessiva riconfigurazione e valorizzazione degli spazi aperti lungo la costa agrigentina a partire da quelli degradati, incolti e abbandonati. Il loro comune carattere interstiziale da elemento di debolezza, potrebbe divenire infatti una risorsa attraverso cui ripensare un differente sistema di nuovi spazi aperti, attrattivi e multifunzionali, destinati alla fruizione sociale.
Abbate, G. (2016). Gli spazi pubblici del sistema costiero agrigentino tra valori e criticità. In Forme e processi per il progetto di territorio : pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale (pp. 89-103). Milano : Angeli.
Gli spazi pubblici del sistema costiero agrigentino tra valori e criticità
ABBATE, Giuseppe
2016-01-01
Abstract
Il contributo parte dall’esplorazione delle trasformazioni che dal secondo dopoguerra hanno interessato il fronte africano della Sicilia compreso tra la “Scala dei Turchi” e “Punta Bianca” e si sofferma sul ruolo strategico che possono svolgere gli spazi pubblici costieri nella costruzione di un corretto e positivo progetto di territorio in una prospettiva che vede il territorio come bene comune nella sua identità storica, culturale, sociale, ambientale e produttiva. L’identificazione delle permanenze e delle variazioni relative agli spazi pubblici di tale tratto di costa, ha permesso di mettere in luce criticità e conflitti (d’uso, di visione, di accessibilità) nonché valori, potenzialità e opportunità. Attraverso l’approfondimento del caso di studio proposto, l’obiettivo che ci si pone è quello di individuare nuove possibili linee di azione per costruire un progetto di territorio centrato su una complessiva riconfigurazione e valorizzazione degli spazi aperti lungo la costa agrigentina a partire da quelli degradati, incolti e abbandonati. Il loro comune carattere interstiziale da elemento di debolezza, potrebbe divenire infatti una risorsa attraverso cui ripensare un differente sistema di nuovi spazi aperti, attrattivi e multifunzionali, destinati alla fruizione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo Abbate.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
758.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
758.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.