Recensione del volume di Daniel Barbu, Philippe Borgeaud, Mélanie Lozat, Nicolas Meylan, Anne-Caroline Rendu Loisel (ed.), Le savoir des religions : fragments d'historiographie religieuse. Gallion: Infolio Editions, 2014. Il volume mostra le diverse declinazioni attraverso cui il “sapere delle religioni” si costruisce oppure entra, in momenti particolari, in crisi o partecipa a più ampi processi di ristrutturazione dell’orizzonte di senso è dunque lo scopo principale di quest’opera, che si articola in tre sezioni, ciascuna delle quali si concentra su un differente grado di riflessività dei saperi “religiosi”.
Cusumano, N. (2015). Daniel Barbu, Philippe Borgeaud, Mélanie Lozat, Nicolas Meylan, Anne-Caroline Rendu Loisel (ed.), Le savoir des religions : fragments d'historiographie religieuse. Gallion: Infolio Editions, 2014..
Daniel Barbu, Philippe Borgeaud, Mélanie Lozat, Nicolas Meylan, Anne-Caroline Rendu Loisel (ed.), Le savoir des religions : fragments d'historiographie religieuse. Gallion: Infolio Editions, 2014.
CUSUMANO, Nicola
2015-01-01
Abstract
Recensione del volume di Daniel Barbu, Philippe Borgeaud, Mélanie Lozat, Nicolas Meylan, Anne-Caroline Rendu Loisel (ed.), Le savoir des religions : fragments d'historiographie religieuse. Gallion: Infolio Editions, 2014. Il volume mostra le diverse declinazioni attraverso cui il “sapere delle religioni” si costruisce oppure entra, in momenti particolari, in crisi o partecipa a più ampi processi di ristrutturazione dell’orizzonte di senso è dunque lo scopo principale di quest’opera, che si articola in tre sezioni, ciascuna delle quali si concentra su un differente grado di riflessività dei saperi “religiosi”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
N. Cusumano, rec. Le savoir des religions.pdf
accesso aperto
Descrizione: recensione
Dimensione
233.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
233.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.