Il contributo descrive in che modo e con quali strumenti di progetto, la città può essere ripensata alla luce della presa di coscienza della rilevanza della Città e dell'Uomo nell'evoluzione del Pianeta. I punti posti in attenzione sono: la costruzione di nuovi cicli vitali per la città, la rilevanza del tempo, la definizione di nuove priorità di intervento, l'uso degli scarti.
Ronsivalle, D. (2016). Rompere l'assedio. Dal Paleo al Neo-Antropocene. In Re-cyclical Urbanism. Visioni. paradigmi e progetti per la metamorfosi circolare (pp. 54-59). Trento : LIST Laboratorio Internazionale Editoriale.
Rompere l'assedio. Dal Paleo al Neo-Antropocene
RONSIVALLE, Daniele
2016-01-01
Abstract
Il contributo descrive in che modo e con quali strumenti di progetto, la città può essere ripensata alla luce della presa di coscienza della rilevanza della Città e dell'Uomo nell'evoluzione del Pianeta. I punti posti in attenzione sono: la costruzione di nuovi cicli vitali per la città, la rilevanza del tempo, la definizione di nuove priorità di intervento, l'uso degli scarti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RE_CYCLICAL_1.4-Ronsivalle.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Contributo integrale
Dimensione
369.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
369.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
RE_CYCLICAL_INDICE.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Indice e colophon
Dimensione
138.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
138.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.