Tra i disegni del Fondo Mascarino custodito presso l'Accademia Nazionale di San Luca si conserva una tavola raffigurante la planimetria del complesso benedettino di Monreale che non presenta iscrizioni né indicazioni scalari. Il grafico in questione solleva una serie di quesiti poiché nessuno studioso è riuscito sinora a svelare il nesso fra la collezione dell'Accademia romana e questa presenza, che è rimasta pertanto "misteriosa". Le ricerche condotte presso l'Archivio Segreto Vaticano e l'Archivio Storico Diocesano di Monreale e i riscontri incrociati hanno permesso di restringere agli anni dell'arcivescovo Ludovico II Torres (1588-1609) e alla sua committenza il disegno potendo avanzare l'ipotesi di un plausibile incarico all'architetto Ottaviano Mascarino, al quale Torres negli anni del suo governo avrebbe affidato anche il progetto della propria cappella sepolcrale nel duomo di Monreale, dedicata a San Castrense, di chiara matrice romana. L'interesse del saggio risiede anche nell'avere messo in luce il rapporto di Mascarino con monsignor Torres che si aggiunge alle frequentazioni già note dell'architetto con altri committenti e prelati dell'alta gerarchia ecclesiastica.

Scaduto, F. (2016). Un disegno del complesso monumentale del duomo di Monreale nel Fondo Mascarino. Note per una committenza e un plausibile incarico. In M. Ricci (a cura di), Mascariniana : studi e ricerche sulla vita e le opere di Ottaviano Mascarino (pp. 185-204). Roma : Campisano Editore.

Un disegno del complesso monumentale del duomo di Monreale nel Fondo Mascarino. Note per una committenza e un plausibile incarico

SCADUTO, Fulvia
2016-01-01

Abstract

Tra i disegni del Fondo Mascarino custodito presso l'Accademia Nazionale di San Luca si conserva una tavola raffigurante la planimetria del complesso benedettino di Monreale che non presenta iscrizioni né indicazioni scalari. Il grafico in questione solleva una serie di quesiti poiché nessuno studioso è riuscito sinora a svelare il nesso fra la collezione dell'Accademia romana e questa presenza, che è rimasta pertanto "misteriosa". Le ricerche condotte presso l'Archivio Segreto Vaticano e l'Archivio Storico Diocesano di Monreale e i riscontri incrociati hanno permesso di restringere agli anni dell'arcivescovo Ludovico II Torres (1588-1609) e alla sua committenza il disegno potendo avanzare l'ipotesi di un plausibile incarico all'architetto Ottaviano Mascarino, al quale Torres negli anni del suo governo avrebbe affidato anche il progetto della propria cappella sepolcrale nel duomo di Monreale, dedicata a San Castrense, di chiara matrice romana. L'interesse del saggio risiede anche nell'avere messo in luce il rapporto di Mascarino con monsignor Torres che si aggiunge alle frequentazioni già note dell'architetto con altri committenti e prelati dell'alta gerarchia ecclesiastica.
2016
Scaduto, F. (2016). Un disegno del complesso monumentale del duomo di Monreale nel Fondo Mascarino. Note per una committenza e un plausibile incarico. In M. Ricci (a cura di), Mascariniana : studi e ricerche sulla vita e le opere di Ottaviano Mascarino (pp. 185-204). Roma : Campisano Editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf Mascariniana.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: saggio
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/219680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact