Gli studi sulla famiglia in ambito psico-sociale hanno, negli ultimi due decenni, ripetutamente ribadito la necessità di affrontarne l’analisi e l’osservazione a partire dalla complessità, multiprocessualità e multiformità delle nuove configurazioni familiari, che rendono imprescindibile utilizzare la «pluralità come principio metodologico». La sfida che le attuali forme familiari pongono a clinici e ricercatori riguarda innanzitutto la molteplicità di elementi trasformativi che ne hanno fortemente segnato l’identità e che si declinano nelle dinamiche interne e nella relazione con l’ambiente esterno, anch’esso in veloce mutamento.
Salerno, A. (2016). Psicodinamica delle relazioni violente. Aspetti psicologici, clinici e sociali. In S. Vaccaro (a cura di), Violenza di genere. Saperi contro. (pp. 53-62). Milano : Mimesis.
Psicodinamica delle relazioni violente. Aspetti psicologici, clinici e sociali
SALERNO, Alessandra
2016-01-01
Abstract
Gli studi sulla famiglia in ambito psico-sociale hanno, negli ultimi due decenni, ripetutamente ribadito la necessità di affrontarne l’analisi e l’osservazione a partire dalla complessità, multiprocessualità e multiformità delle nuove configurazioni familiari, che rendono imprescindibile utilizzare la «pluralità come principio metodologico». La sfida che le attuali forme familiari pongono a clinici e ricercatori riguarda innanzitutto la molteplicità di elementi trasformativi che ne hanno fortemente segnato l’identità e che si declinano nelle dinamiche interne e nella relazione con l’ambiente esterno, anch’esso in veloce mutamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vaccaro-Violenzadigenere.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Pdf
Dimensione
656.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
656.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.